Cane a testa in giù

La vita è un eterno lasciar andare.
Soltanto con le mani vuote potrai afferrare
qualcosa di nuovo!
(Jalal al-Din Rumi)
Adho Mukha Svanasana (La posizione del cane a testa in giù)
adho : giù
mukha : faccia
svana : cane
E’ una posizione capovolta e contemporaneamente di equilibrio sulle braccia. Fa parte del ciclo del “Saluto al Sole”. È una posizione di allungamento completo della parte posteriore del corpo.
Effetti dell’asana
Rafforza braccia e gambe, agisce sulle spalle, tendini delle ginocchia, polpacci, arco del piede, mani.
Allevia dolori alla schiena, toglie tensioni della colonna e dà una sferzata di energia, alleviando la fatica; allevia il mal di testa; utile in caso di insonnia e asma; induce un senso di calma.
Rafforza il sistema digestivo tonificando gli organi addominali.
Aiuta nella pressione bassa, piedi piatti, sciatica e sinusite.
Controindicazioni
nella sindrome del tunnel carpale, in caso di problemi ai polsi, nel caso di pressione alta, infezioni agli occhi; mal di testa.
Simbolismo della posizione
braccia e gambe contrastano la forza di gravità permettendo al corpo di spingersi verso l’alto e nello stesso tempo assicurano radicamento e stabilità.
Come tutte le posizioni capovolte indica una rottura di schemi, un’aspirazione al nuovo, un cambiamento di valori.
La posizione si crea partendo dalla posizione a quattro zampe (quadrupedia), dove il nostro corpo realizza una forma quadrata che simboleggia la Terra ! quando si realizza la forma finale, il corpo assume una forma triangolare. Infatti la posizione ricorda anche una montagna, che simboleggia la ricerca dell’unione tra la Terra ed il Cielo.