Astrologia Classica

L’Astronomia è lo studio scientifico e quantitativo dei fenomeni celesti e la conoscenza dei loro moti; l’Astrologia Classica usa questi dati astronomici come indicatori del comportamento umano, attraverso l’uso di tecniche interpretative che traducono i moti celesti in moti dell’animo.

Il principio dell’Astrologia Classica è legato alla teoria della Luce degli astri che, assieme allo studio di elementi di Filosofia, sono il mezzo attraverso il quale individuare le relazioni che uniscono il Cosmo alla vita nel mondo terrestre.

A questo si aggiungono elementi di Psicologia utili per comprendere più a fondo i meccanismi della mente umana e dei comportamenti dell’essere umano.

Secondo la tradizione l’influsso degli astri giunge tramite la luce, che è il veicolo dell’influsso e non l’influsso stesso. Infatti la luce è da sempre associata a Dio, alla Divinità, che tramite essa manifesta il suo volere. Leggere la luce delle stelle significa quindi conoscere la volontà divina.

Il valore dell’Astrologia Classica sta nel fatto che rivela l’uomo a sé stesso, che con questa conoscenza può cominciare un’azione di miglioramento del suo carattere e vivere in modo più creativo.

Ma il linguaggio astrologico necessita di molta umiltà e di studio, preparazione, pazienza per essere compreso.

Chi si limiti a leggere le varie pubblicazioni periodiche, pur apprezzabili nella loro opera di divulgazione al grande pubblico, di una materia un tempo patrimonio di pochi iniziati, non può immaginare la ricchezza di contenuti umani, culturali e spirituali che un suo studio sistematico può rivelare, né il cammino di crescita interiore al quale può condurre.

La Scuola di Astrologia Classica “Almugea”

Logo Almugea

Logo Almugea

La Scuola è basata proprio sui principi matematici, astronomici e filosofici tramandati dai Grandi Maestri del passato, ma tiene in considerazione anche l’evoluzione del pensiero e delle conoscenze scientifiche avvenute dopo il XVII secolo.

Progresso nella Tradizione: questo è il suo motto.

La Scuola si struttura su tre anni di studi e di pratica, con 9 incontri mensili di 6,30 ore l’uno.

Al termine del I anno coloro che supereranno l’esame (non obbligatorio) otterranno la qualifica di Socio Certificato CIDA. Al termine del III anno coloro che supereranno l’esame finale (non obbligatorio) entreranno a far parte dell’Albo Professionale degli Astrologi CIDA.

“L’Essere Umano è un progetto unico ed irripetibile.”
(M° Josè Marcelli Noli)

Cristina Cester inizia il suo percorso di ricerca alla fine del 1988 presso l’associazione GFU Italia, dove incontra il suo Maestro spirituale, lo Yoga e l’Astrologia. Da quel momento la sua vita cambia e inizia a seguire il cammino della Tradizione Iniziatica denominata SOA, interessandosi di esoterismo, di alimentazione naturale e divenendo vegetariana. Nel 1990 riceve all’interno della GFU il